Misura le tue capacità decisionali!


Non puoi rinunciare a decidere neppure quando pensi che l’altra persona sappia che cosa è meglio per te”

Paul Auster

Ogni giorno dobbiamo compiere delle scelte, alcune banali altre decisamente difficili, e non sempre imbocchiamo una strada in modo perfettamente consapevole.

Quanto siamo bravi nel prendere delle decisioni?

Da questa risposta dipende anche la nostra probabilità di vivere il rimpianto di una scelta sbagliata.

Forse, però, sarebbe più giusto se ci domandassimo: quanto siamo abili a riconoscere le insidie presenti durante un processo decisionale?


Eccovi un breve test per scoprire qual è la vostra bravura nell’affrontare le opzioni che di volta in volta vi vengono presentate (8 domande a cui potete rispondere in meno di 5 minuti).

1. Devi selezionare una bottiglia di vino tra 4 diverse cantine (che non conosci) che propongono il medesimo vino, ma con prezzi diversi (rispettivamente 6 €, 8 €, 12 € e infine 14 €). Se il venditore ti proponesse una quinta bottiglia, analoga alle precedenti ma dal costo di 22 €:

  1. La mia scelta non cambierebbe.
  2. Riconoscerei il tentativo di condizionarmi verso una bottiglia dal prezzo più elevato (dai 12 € in su).
  3. Riconoscerei il tentativo di condizionarmi verso una bottiglia dal prezzo più basso (da 8 € in giù).

2. Devi scegliere tra tre diverse vacanze (simili in tipologia ma differenti in location e prezzo): Messico al costo di 2000 €, Maldive all inclusive a 3000 €, Maldive pensione completa ma bevande escluse a 3500 €.

  1. Scelgo liberamente con il mio solito criterio, dopo tutto non vedo elementi condizionanti.
  2. Riconosco l’opzione “Maldive all inclusive a 3000 €” come un’esca messa per condizionarmi a scegliere “Maldive pensione completa ma bevande escluse a 3500 €”.
  3. Riconosco l’opzione “Maldive pensione completa ma bevande escluse a 3500 €” come un’esca messa per condizionarmi a scegliere “Maldive all inclusive a 3000 €.

3. Firmando il tuo nuovo contratto di lavoro ti viene proposto anche un accantonamento pensionistico, è opzionale ma incluso nel contratto, spetta a te decidere se confermare oppure non aderire:

  1. Indipendentemente dalla bontà dell’accantonamento riconosco il potere condizionante della “opzione di default”.
  2. Non vi è alcun potere condizionante, proprio perché l’adesione è sempre volontaria sarà sufficiente non aderire all’accantonamento.
  3. Le “opzioni di default” sono sempre una fregatura e io per principio tendo a rifiutarle.

4. Le emozioni in un processo decisionale:

  1. Sono sempre deleterie, per prendere una decisione saggia occorrono freddezza e razionalità.
  2. Possono essere utili, soprattutto quando vengono correttamente riconosciute ed elaborate.
  3. Non hanno alcun ruolo.

5. Condividere una decisione con altre persone:

  1. È sempre utile per aumentare la creatività e alleggerire il peso di una scelta.
  2. È sempre dannoso perché si crea la tendenza a lasciare che siano gli altri a offrire le soluzioni.
  3. Può essere utile a patto che ognuno elabori una prima scelta in solitudine e, solo successivamente, la presenti al gruppo.

6. Per giungere a una decisione hai chiesto consiglio a numerosi esperti del settore, i quali ti hanno offerto soluzioni estremamente differenti:

  1. Tipicamente in questi casi si tende a bilanciare le varie opzioni e trovare una soluzione “di mezzo”.
  2. Nel 40% dei casi circa la tendenza naturale sarà quella di scartare i consigli che si discostano di molto dalla nostra opinione.
  3. Nel 90% dei casi circa la tendenza naturale sarà quella di scartare i consigli che si discostano di molto dalla nostra opinione.

7. Più tempo impieghiamo per compiere una scelta:

  1. Maggiore sarà la nostra convinzione che la decisione presa sia giusta.
  2. Minore sarà la nostra convinzione che la decisione presa sia giusta.
  3. Più alta sarà la probabilità di commettere errori.

8. Nel prendere una decisione guardiamo alle esperienze passate:

  1. Costantemente, perché tale atteggiamento riduce la probabilità di commettere nuovi errori.
  2. Raramente, solo nel caso in cui le analogie con l’attuale scelta siano eclatanti.
  3. Frequentemente, rischiamo inoltre importanti condizionamenti attraverso piccoli e insignificanti dettagli.

RISPOSTE CORRETTE

1 -> B; 2 -> C; 3 -> A; 4 -> B;

5 -> C; 6 -> B; 7 -> B; 8 -> C;


SE VUOI SAPERNE DI PIU’ SULL’ARGOMENTO TI INVITO A LEGGERE LA MIA PAGINA “DECIDERE E AUMENTARE LA CREATIVITA’

Bibliografia

  • Ariely, D., & Chajut, E. (1991). Group size influences choice in the “asymmetric dominance shift” phenomenon. Unpublished manuscript. In Ariely, D., & Wallsten, T. S. (1995). Seeking subjective dominance in multidimensional space: An explanation of the asymmetric dominance effect. Organizational Behavior and Human Decision Processes, 63(3), 223-232.
  • Bechara, A., Damasio, H., Damasio, A. R., & Lee, G. P. (1999). Different contributions of the human amygdala and ventromedial prefrontal cortex to decision-making. Journal of Neuroscience, 19, 5473–5481.
  • Furnham, A. (2000). The brainstorming myth. Business strategy review, 11(4), 21-28.
  • Gilovich, T. (1981). Seeing the past in the present: The effect of associations to familiar events on judgments and decisions. Journal of Personality and Social Psychology, 40(5), 797-808.
  • Huber, J., Payne, J. W., & Puto, C. (1982). Adding Asymmetrically Dominated Alternatives: Violations of Regularity and the Similarity Hypothesis. Journal of Consumer Research, 9, 90-98.
  • Kiani, R., Corthell, L., & Shadlen, M. N. (2014). Choice certainty is informed by both evidence and decision time. Neuron, 84(6), 1329-1342.
  • Madrian, B. C., & Shea, D. F. (2001). The power of suggestion: Inertia in 401 (k) participation and savings behavior. The Quarterly Journal of Economics, 116(4), 1149-1187.
  • Seo, M. G., & Barrett, L. F. (2007). Being emotional during decision making—good or bad? An empirical investigation. Academy of Management Journal, 50(4), 923-940. Yaniv, I., & Milyavsky, M. (2007). Using advice from multiple sources to revise and improve judgment. Organizational Behavior and Human Decision Processes. 103; 104-120.
Gian Luca Rosso
Top